
COME ADERIRE
Clicca qui sopra per scaricare il modulo di iscrizione
REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE alle manifestazioni “Fiera dell'Alberaia”
Prima di inviare il modulo, siete pregati di contattarci telefonicamente.
La quota di partecipazione dovrà essere corrisposta al momento dell'adesione per la garanzia dello spazio espositivo e si rende noto che per la "fiera dell'Alberaia", avranno titolo preferenziale le aziende che esporranno prodotti legati al mondo agricolo e agro-alimentare, mentre per la manifestazione "Giardinaggio all'Alberaia"avranno titolo preferenziale le aziende che esporranno prodotti legati al mondo del giardinaggio.
Le domande di adesione saranno vagliate dalla Commissione Esecutiva del Comitato che ne accetta la partecipazione nei limiti del numero dei posti determinati.
L'espositore prenoterà il proprio spazio solo ed esclusivamente presso la segreteria del Comitato “Fiera dell'Alberaia”.
L'assegnazione degli spazi verrà fatta dalla Commissione Esecutiva del Comitato.
L'orario di apertura al pubblico è fissato dalle ore 09:00 alle ore 21:00.
Gli espositori che hanno preventivamente prenotato lo spazio possono iniziare l'allestimento a partire dalle ore 07:00.
I partecipanti che alle ore 08:45 non si saranno presentati per allestire lo spazio assegnato saranno considerati rinunciatari e l'organizzazione potrà disporre degli spazi rimasti liberi.
Non è consentito parcheggiare il mezzo di trasporto accanto allo spazio espositivo - Si prega di curare in modo particolare l'allestimento del proprio spazio espositivo -
L'amatore / Collezionista / Hobbysta, potrà esporre merce con esclusione di ogni attività commerciale.
I partecipanti verranno contattati per la conferma dell'esposizione.
Inoltre il Comitato declina ogni responsabilità nei seguenti casi:
-
Danni causati da terzi e da eventi naturali;
-
Sospensione o cancellazione della Fiera per motivi di maltempo;
-
Adempimenti fiscali nei quali l'espositore dovesse incorrere.
Per il Comitato “Fiera dell'Alberaia”
Il Presidente
Luigi Menichetti
CHI SIAMO
Nel 2000 un gruppo di abitanti del Molino d’Elsa, forma un ‘Comitato della fiera’ con lo scopo di far rivivere la ‘Fiera dell’Alberaia’, che si era svolta nella piccola frazione di Casole d’Elsa fino alla fine degli anni ’60.
La Fiera aveva raggiunto una notorietà che andava al di là dei confini provinciali, ed era soprattutto caratterizzata da una mostra-mercato di bestiame. A favore di questa fiera giocava e gioca tuttora il punto strategico dove è ubicato il Molino d’Elsa, lungo la principale via di collegamento tra la Valdelsa e la Maremma, e al punto di incrocio tra la stessa Val d’Elsa, la Val di Merse, la Val di Cecina e la Montagnola Senese.
L'attuale comitato ‘Fiera dell’Alberaia’, è presieduto da Luigi Menichetti, ed è composto da Alvaro Iachetta vice-presidente e poi dai consiglieri Gianni Caciorgna, Luca Caciorgna, Marcello Caciorgna, Alessandro Pepi, Paolo Caciorgna, Roberto Caciorgna, Renzo Bellini, Giuseppe Pandolfo, Angelo Corpacci e Moreno Ticci che a vario titolo rappresentano altrettante aziende agricole e altri settori produttivi della zona, ed è proprio grazie all’instancabile lavoro del ‘Comitato’ che la fiera è cresciuta in questi anni.
Nel far rinascere questa manifestazione il ‘Comitato’ ha voluto riproporre gli elementi più veri che caratterizzavano la fiera di un tempo, espressione più autentica della civiltà contadina di allora, con le sue abitudini e le sue tradizioni, e nello stesso tempo rappresentare una vetrina dei prodotti agricoli delle aziende del territorio, particolarmente attente alla valorizzazione dei loro prodotti tipici, quindi un mix tra passato e presente, tra le vecchie tradizioni del mondo rurale e i più moderni aspetti dell’agricoltura di oggi. Anno dopo anno sono cresciuti gli spazi a disposizione degli espositori, negli ampi e funzionali stand della 'Fiera' trovano posto i produttori agricoli della zona del settore zootecnico, con una particolare attenzione alle razze autoctone come la cinta senese, poi un posto importante anche per le produzioni casearie e vinicole.
Un altro settore della fiera è poi riservato alle macchine agricole, con la più moderne innovazioni tecnologiche messe a disposizione dell’agricoltura, inoltre non manca uno spazio per il piccolo artigianato locale, e poi i rinomati stand gastronomici con le specialità culinarie della zona, su tutte il famoso 'vitello allo spiedo e poi tanti momenti di cultura, di svago e di divertimento, con la presenza poi di personaggi famosi come Dario Cecchini, Giuseppe Bigazzi, Andrea Agresti, Novello Novelli e Claudio Sottili.
Non mancano poi le iniziative benefiche, in particolare quelle realizzate nelle ultime 2 edizioni, cene e aste di beneficenza in favore dell’ospedale pediatrico Meyer di Firenze. Dal 2001al 2006 un crescente successo anche in termini di visitatori che nei giorni della manifestazione affollano in maniera davvero massiccia gli spazi della 'Fiera', con grande soddisfazione degli organizzatori che vedono così premiati il loro grande impegno per mettere in cantiere un evento di così grande livello.
Un successo che deve essere non solo patrimonio del ‘Comitato’ ma che deve essere motivo di soddisfazione anche per tutti gli enti e le istituzioni che hanno creduto fin dagli esordi in questa manifestazione, e che con il loro prezioso aiuto hanno reso possibile la crescita della 'Fiera', vale a dire la Regione Toscana, l’Amministrazione Provinciale di Siena, la Comunità Montana Val di Merse, il comune di Casole d’Elsa, la Cia, la Coldiretti e la Camera di Commercio, Industria e Artigianato di Siena.
Contattaci

Loc. Molino d'Elsa, Casole d'Elsa (SI)
Tel: 349 5348577
Fax: 0577960322
P.IVA 01065200527
L'evento si terrà nei giorni:
RIMANDATA al 2021 a causa dell'emergenza COVID